Ufficio reti e cybersecurity
Mission:
Attività: l’ufficio è l'unità operativa di Ateneo che ha il compito di:
- Progettare, realizzare ed esercire, eventualmente mediante tecnici esterni di presidio, la rete di connettività̀ sia cablata che wireless dell’Ateneo, dei servizi ad essa associati ed è responsabile della sicurezza informatica perimetrale del PoliBa.
- Gestire anche la continuità operativa dei servizi ed il disaster recovery dell’infrastruttura on premise di Ateneo;
- Curare l’implementazione di policy e procedure di cybersecurity e del monitoraggio dell’infrastruttura atto alla rilevazione ed alla risposta a minacce ed attacchi, consentendo così la prevenzione o la limitazione dell’impatto sulle attività̀ di Ateneo. Opererà in conformità al dettato normativo in materia; in particolare darà attuazione alle misure minime di sicurezza per i servizi ICT della PA emanate da AgID (https://www.agid.gov.it/it/sicurezza/misure-minime-sicurezza-ict) in conformità alla Direttiva UE 2022/2555 (NIS2) ed al Regolamento UE 2016/679 (GDPR). A tal fine definisce opportune procedure per verificare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure tecniche e organizzative messe in atto. È inoltre supporto per il RTD di Ateneo nella definizione di strategie, azioni e controlli finalizzati a proteggere l’Ateneo da minacce sia esterne che interne, riducendo la probabilità̀ di data breach e downtime dei servizi on premise e dell’infrastruttura ICT. In particolare, l’ufficio presidia:
-- le scelte tecnologiche, architetturali e la definizione degli standard relativi alle reti dati di Ateneo,
-- la (ri)progettazione dell’architettura dell’infrastruttura telematica di Ateneo, del suo partizionamento e dei criteri di switching, routing, firewalling, application control, intrusion prevention, bilanciamento di carico e resilienza,
-- l’installazione, configurazione, documentazione e gestione degli apparati e dell’infrastruttura,
-- la gestione della connettività̀ Internet, il routing di frontiera e la gestione dei rapporti con il Consortium GARR, nonché l’esercizio della rete EduRoam
-- la progettazione, implementazione e gestione tecnica della connettività̀ geografica, metropolitana e oltre che locale,
-- la definizione delle linee guida tecniche relative al cablaggio della rete dati nell’ambito dei capitolati
-- per la realizzazione di nuovi edifici o di interventi di manutenzione straordinaria su edifici esistenti,
-- opera in raccordo con il settore di competenza edile, al fine, tra l’altro, di garantire la stretta integrazione tra i servizi di connettività e i progetti di edilizia universitaria,
-- la gestione dei servizi di rete: Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), Domain Name System (DNS), Virtual Private Network (VPN), RADIUS, NTP.
L’ufficio provvede, altresì, a:
- raccogliere i log, analizzare e correlare gli eventi per le sorgenti di rilievo in ambito security
- analizzare la sicurezza dei flussi generati dai servizi e dalle applicazioni
- valutare i bollettini di sicurezza emessi da
- Ruolo:
- RESPONSABILE AD INTERIM
- Responsabile:
- Zezza Massimo
- Telefono:
- +390805962218
- Email:

- Ruolo:
- RESPONSABILE AD INTERIM
- Responsabile:
- Zezza Massimo
- Telefono:
- +390805962218
- Email:

- Indirizzo:
- Via Giovanni Amendola 126/b
- Cap:
- 70126
Struttura superiore
Strutture afferenti
Elenco del Personale tecnico-amministrativo afferente